Nata a Firenze il 20.04.1999
Ha sede in Firenze, Loggia degli Uffizi presso l’Accademia dei Georgofili
Domicilio temporaneo: CRA - Istituto sperimentale per la Cerealicoltura, Fiorenzuola (PC)
Comprende le seguenti associazioni:
Associazione Italiana di Agrometeorologia (AIAM)
Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA)
Società Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA)
Associazione Italiana Protezione Piante (AIPP)
Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali (AISTEC)
Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA)
Centro Studi di Estimo ed Economia Territoriale (Ce.S.E.T.)
Società Entomologica Italiana (SEI-sEa)
Società Italiana di Agronomia (SIA)
Società Italiana di Chimica Agraria (SICA)
Società Italiana di Economia Agaria (SIDEA)
Società Italiana di Economia Agro-Alimentare (SIEA)
Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA)
Società Italiana di Microbiologia Agroalimentare e Ambientale (SIMTREA)
Società Italiana di Nematologia (SIN)
Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV)
Società Italiana di Pedologia (SIPe)
Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante (SIRFI)
Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)
Società Italiana della Scienza del Suolo (SISS)
Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAL)
Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI)
AIAB è una associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori.
AIAB è la messa in rete del movimento biologico e rappresenta prioritariamente gli interessi dei produttori biologici, attraverso la promozione dell'agricoltura biologica quale modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell’ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma.
L’agricoltura biologica è, infatti, un modello di sviluppo per le campagne italiane alternativo all’”agricoltura industriale”, capace di indirizzare in senso ecologico i comportamenti degli operatori e dei cittadini e, in particolare, il loro approccio al metodo di produzione e al consumo. Gli interessi dei produttori biologici riguardano gli interessi dei cittadini-consumatori ed esaltano il ruolo e la funzione dei tecnici specializzati in agricoltura biologica.
Dal 1861 è presente nel mondo agricolo lombardo per "promuovere l'incremento dell'agricoltura
e delle arti ad essa attinenti" (dallo Statuto del 1863).
Sorta per opera di una schiera di proprietari fondiari nobili e borghesi, di affittuari, di studiosi e di pubblicisti allo scopo di realizzare il rinnovamento e la diffusione degli studi agrari e per svolgere attività operativa a tutto campo, ha illuminato il percorso più che secolare dell'evoluzione dell'agricoltura lombarda con lo stimolo al progresso tecnologico e con il supporto della scienza e della cultura.
Libera Associazione, senza scopo di lucro, di qualificati studiosi e di imprenditori leader, è tuttora il punto di riferimento per chi aspira a conoscere il futuro dell'agricoltura senza
dimenticare il suo glorioso passato.
Ultimo aggiornamento
15.05.2024