MENU

SMURF | Sustainable Management models and valUe chains foR small Forests

logo SMURF
Photo: Contactica Innovation
SMURF field trip during kick-off meeting. Photo: Contactica Innovation

Referente scientifico

Francesca Giannetti

Gruppo di lavoro

Davide Travaglini

Alberto Maltoni

Patrizia Rossi

Partner del progetto

Fundación Centro De Servicios Y Promoción Forestal Y De Su Industria De Castilla Y León (Cesefor), Spain;  (Coordinator)

Innovawood Asbl (Iwood) – Belgium;

Universita Degli Studi Di Firenze (Unifi) – Italy;

Bluebiloba Startup Innovativa Srl (Bluebiloba) – Italy;

Xylofutur Produits Et Materiaux Des Forets Cultivees (Xylofutur) – France; Fundación Instituto Internacional De Investigacion En Inteligencia Artificial Y Ciencias De La Computacion (Airins) – Spain;

Instituto Politecnico De Braganca (Ipb) – Portugal;

Nepcon Fmba (Pbynat) – Denmark;

Milieu Consulting (Milieu) – Belgium;

Contactica Sl (Cta) – Spain.

Principali obiettivi

Promuovere una gestione forestale sostenibile e conservare le foreste europee.

Sviluppare soluzioni per le piccole proprietà forestali, riconoscendo la diversità della proprietà (oltre 16 milioni di proprietari in Europa).

Abstract

Il progetto SMURF, in linea con la Strategia forestale dell’UE, lavorerà nei prossimi quattro anni per consentire a 20 milioni di proprietari forestali in Europa di generare attività economiche nelle

foreste, gestendo al contempo le foreste per la conservazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Inoltre, Il progetto mira a fornire soluzioni sostenibili a beneficio dell’intera catena del valore forestale. Ciò include la gestione delle problematiche ecologiche, la promozione economica attraverso prodotti legnosi e non legnosi, considerando gli aspetti sociali e culturali della gestione forestale.

Azioni progettuali

(in grassetto quelle coordinate da DAGRI-UNIFI)

  • Sviluppare nuovi modelli organizzativi e commerciali adatti alle piccole proprietà forestali.
  • Basare questi modelli sulle pratiche della selvicoltura “vicine alla natura” (Closer to Nature) per migliorare la sostenibilità.
  • Promuovere nuovi servizi ecosistemici, tra cui lo stoccaggio di carbonio e la conservazione della biodiversità.
  • Valorizzare i prodotti forestali legnosi e non legnosi.

Durata

Inizio: 01.01.2024

Conclusione: 30.12.2027

Ente finanziatore bando

Funded by the European Union Horizon Europe programme, under Grant agreement n°101135516. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Research Executive Agency. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Collegamenti

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/smurfproject/

 

 

Ultimo aggiornamento

12.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni