In questa pagina
Data inizio: 14/03/2022
Data fine: 14/03/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Silvio Menghini
Finalità dell'evento: RICERCA
Tipologia evento: seminari e workshop
Nome dell'evento: Utilizzo di uva immatura per vini senza solfiti aggiunti e valorizzazione di vinaccioli: esempi concreti di applicazione di economia circolare
Tema trattato:
Luogo: web
Destinatari dell'iniziativa: studenti universitari, tecnici del settore agricolo-forestale, imprenditori agricoli, ricercatori, dipendenti/rappresentanti della pubblica amministrazione
Numero indicativo destinatari: 100
Durata dell'evento: mezza giornata
Breve descrizione: Quali sono le opportunità e i rischi rispetto ai mercati sempre più sensibili ai temi dello sviluppo sostenibile? L’adozione dei principi di un’economia circolare nelle scelte organizzative sarà in grado di garantire il suo ulteriore sviluppo o sarà un ulteriore vincolo? Giovanna Fia e Silvio Menghini dell’Università degli Studi di Firenze ci parleranno in maniera concreta dell'estratto di uva immatura e dell'olio di vinaccioli evidenziando le proprietà chiave ed esponendo elementi tangibili su rese, costi di produzione e adeguamenti organizzativi aziendali legati a queste innovazioni. Silvio Menghini tratterà inoltre gli argomenti da un punto di vista economico/applicativo: nel dettaglio esporrà l’opinione dei consumatori e fornirà spunti sulla possibile messa sul mercato di vini fatti con estratto di uva immatura in sostituzione dei solfiti e sull'utilizzo di olio di vinaccioli in prodotti di vario tipo. Infine, la parola passerà ai responsabili delle aziende nelle quali sono stati condotti gli esperimenti: Federico Cerelli, enologo dell’azienda Castello di Gabbiano ci parlerà delle opportunità del mercato mondiale per progetti di vini senza solfiti in larga scala, mentre Paolo De Marchi proprietario di Isole e Olena condividerà con noi la sua esperienza di valorizzazione dei vinaccioli.
Collaborazione con Laboratorio Congiunto: Convegni, eventi e occasioni di ampia divulgazione
Tipo attività secondo le categorie ANVUR:
Data inizio: 03/03/2022
Data fine: 03/03/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Maria Teresa Ceccherini
Finalità dell'evento: TERZA MISSIONE
Tipologia evento: seminari e workshop
Nome dell'evento: Il suolo e il clima. Homo sanus, in terra sana
Tema trattato:
Luogo: Castelfiorentino (Firenze)
Destinatari dell'iniziativa: studenti di scuola superiore, insegnanti
Numero indicativo destinatari: 100
Durata dell'evento: 1-2 ore
Breve descrizione: Le radici della scienza del suolo affondano nella storia umana. La rivoluzione neolitica fu la transizione su larga scala di molte culture umane da uno stile di vita di caccia a uno di agricoltura e insediamento. Nel XXI°secolo il rapporto tra suolo e salute umana è riconosciuto: terreni sani sono necessari per fornire la corretta e salubre composizione di nutrienti per l'uomo. La scienza del suolo cade al crocevia di molte altre discipline: Agricoltura, Urbanistica, Medicina. Ma cosa è il suolo? Una definizione univoca non c’è ma tecnicamente potremmo definirlo un sistema biologico complesso e dinamico, in cui si trovano sostanze inorganiche come i minerali, sostanze organiche derivate da organismi viventi (piante, animali visibili, microrganismi invisibili ad occhio nudo). Se immaginiamo di mettere un microscopio nel terreno, vedremmo gli aggregati di suolo formati dalla presenza di cavità contenenti aria, acqua, microrganismi e radici di piante... Nel terreno ci sono anche enzimi liberi extracellulari che possono rimanere stabili ed attivi per anni e che contribuiscono alle funzionalità del suolo. Anche il DNA, che fuoriesce dalle cellule morte, si può trovare libero nel suolo; tutto il materiale genetico presente viene definito METAGENOMA. Durante la loro vita, i microrganismi possono scambiarsi informazioni genetiche in diversi modi; questo scambio è importante per l'evoluzione. Ma anche nel corpo umano si trovano migliaia di specie diverse di microrganismi. Ogni persona, così come ogni animale, possiede i suoi microbi specifici che svolgono diverse funzioni, tra cui la sintesi di alcune vitamine, la protezione nei confronti di microrganismi dannosi. Ma che cos’è la fertilità di un suolo? Come si fa a preservarla? Qual è il segreto di un suolo fertile? L'utilizzo delle risorse ambientali in modo sostenibile, incrementando le attività della microflora presente, può preservare a lungo la funzionalità del suolo, soddisfacendo ai bisogni delle generazioni presenti e future. Vengono presentati dei casi studio di metagenomica applicata a definire il rapporto di correlazione tra suolo e essere umano.
Collaborazione con Laboratorio Congiunto:
Tipo attività secondo le categorie ANVUR: Altre interazioni con le scuole (seminari, lezioni, ecc.)
Data inizio: 02/03/2022
Data fine: 02/03/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Daniele Sarri, Marco Vieri
Finalità dell'evento: TERZA MISSIONE
Tipologia evento: seminari e workshop
Nome dell'evento: AGRICOLTURA DI PRECISIONE: I RISULTATI DELLESPIMENTAZIONI NEL CONTESTO AGRICOLO TOSCANO
Tema trattato: Digitalizzazione e Tracciabilità digitale in Agricoltura
Luogo: web - https://campiconnessi.ciatoscana.eu
Destinatari dell'iniziativa: cittadini, tecnici del settore agricolo-forestale, imprenditori agricoli, ricercatori, dipendenti/rappresentanti della pubblica amministrazione
Numero indicativo destinatari: 50
Durata dell'evento: mezza giornata
Breve descrizione: In un momento di riflessione sulla introduzione dei sistemi digitali nei processi produttivi agricoli e di un nuovo approccio allo smartfarming vengono esposti i risultati delle sperimentazioni attuate nell'ambito del progetto Campi Connessi.
Collaborazione con Laboratorio Congiunto: SmartFarmingLab
Tipo attività secondo le categorie ANVUR: Convegni, eventi e occasioni di ampia divulgazione
Data inizio: 25/02/2022
Data fine: 25/02/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Nicoletta Ferrucci
Finalità dell'evento: TERZA MISSIONE
Tipologia evento: seminari e workshop
Nome dell'evento: Il verde urbano
Tema trattato:
Luogo: Lucca
Destinatari dell'iniziativa: cittadini, dipendenti/rappresentanti della pubblica amministrazione
Numero indicativo destinatari: 100
Durata dell'evento: 1-2 ore
Breve descrizione: Inquadramento giuridico del verde urbano come strumento strategico della politica ambientale internazionale, dell'Unione Europea e nazionale per arginare le derive ambientali delle città, legate al consumo di suolo, alla perdita di biodiversità e all'impatto dei cambiamenti climatici
Collaborazione con Laboratorio Congiunto:
Tipo attività secondo le categorie ANVUR: Convegni, eventi e occasioni di ampia divulgazione
Data inizio: 16/02/2022
Data fine: 16/02/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Giuliana Parisi
Finalità dell'evento: TERZA MISSIONE
Tipologia evento: articolo su quotidiano o rivista divulgativa
Nome dell'evento: Non nuovi ma novel Siamo veramente pronti per introdurre gli insetti nella nostra dieta e in quella dei nostri bambini?
Tema trattato:
Luogo:
Destinatari dell'iniziativa: Lettori di Georgofili INFO; ILFATTOALIMENTARE.IT; ANYGATOR.COM
Numero indicativo destinatari: 100-300
Durata dell'evento: documento scritto
Breve descrizione: Come reagirebbero i genitori se ai loro figli venisse proposto alla mensa scolastica del pane preparato con farina di insetti? A questa domanda hanno cercato di rispondere i ricercatori dell’Università di Firenze conducendo una valutazione contingente (CV) con una metodologia di elicitazione Double Bounded Dichotomous Choice (DBDC), partendo dall’idea che l’accettazione di un nuovo prodotto potrebbe aumentare se si abituassero gli individui già da bambini, magari introducendolo già a scuola.
https://www.georgofili.info/contenuti/non-nuovi-ma-novel/17995
Collaborazione con Laboratorio Congiunto:
Tipo attività secondo le categorie ANVUR: Prodotti divulgativi (pubblicazioni a stampa e output multimediali per il grande pubblico)
Data inizio: 11/02/2022
Data fine: 11/02/2022
Nome e cognome: Luigi Piemontese
Finalità dell'evento: TERZA MISSIONE
Tipologia evento: Webinar
Nome dell'evento: Pianificazione di opere di raccolta di acqua piovana a supporto di comunitá agropastorali transumanti in Namibe, Angola
Tema trattato:
Luogo: Online
Destinatari dell'iniziativa: tecnici del settore agricolo-forestale, ricercatori, dipendenti/rappresentanti della pubblica amministrazione
Numero indicativo destinatari: 100
Durata dell'evento: 1 - 2 ore
Breve descrizione: Il progetto TransAgua propone la pianificazione e localizzazione partecipativa di opere di raccolta dell'acqua piovana a supporto di comunità agropastorali transumanti in Namibe, Angola. La metodologia sviluppata all'interno del progetto viene applicata a 10 comunità e condivisa con altre ONG con missioni simili per un trasferimento delle conoscenze che contribuisca allo sviluppo e alla gestione sostenibile delle risorse idriche per comunità transumanti in ambienti semi-aridi.
Collaborazione con Laboratorio Congiunto:
Tipo attività secondo le categorie ANVUR: Convegni, eventi e occasioni di ampia divulgazione
Data inizio: 02/02/2022
Data fine: 02/02/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Giulio Castelli
Finalità dell'evento: TERZA MISSIONE
Tipologia evento: convegno
Nome dell'evento:
Tema trattato: Experiences of community participation in water resource management and disaster risk reduction
Luogo: Online
Destinatari dell'iniziativa: studenti universitari, ricercatori, dipendenti/rappresentanti della pubblica amministrazione
Numero indicativo destinatari: 50
Durata dell'evento: 1-2 ore
Breve descrizione: With Giulio Castelli (PhD), University of Florence, Water Harvesting Lab, Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry (DAGRI). Community engagement is fundamental to enhancing a proactive approach to disaster risk reduction, as well as developing sustainable and integrated water resource management. Moreover, in contexts where data availability is limited and where extreme climate conditions determine specific hydrological and meteorological patterns, the participation of local communities and other stakeholders is key to informing water management strategies. This talk introduces the role of participatory approaches in water resource management and disaster risk reduction, focusing on specific tools useful for different contexts, sharing experiences from Ethiopia, Myanmar, and across Europe.
Collaborazione con Laboratorio Congiunto:
Tipo attività secondo le categorie ANVUR: Convegni, eventi e occasioni di ampia divulgazione
Data inizio: 02/02/2022
Data fine: 02/02/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Marco Vieri
Finalità dell'evento: TERZA MISSIONE
Tipologia evento: articolo su quotidiano o rivista divulgativa
Nome dell'evento: Mentalità 4.0 per l’innovazione tecnologica in agricoltura
Tema trattato:
Luogo: Accademia del Georgofili - Firenze
Destinatari dell'iniziativa: studenti di scuola superiore, studenti universitari, cittadini, tecnici del settore agricolo-forestale, imprenditori agricoli, ricercatori, insegnanti, dipendenti/rappresentanti della pubblica amministrazione
Numero indicativo destinatari: >500
Durata dell'evento: una giornata
Breve descrizione: Macchine e tecnologie 4.0 si stanno diffondendo ed il mercato lo conferma ma l’innovazione non si raggiunge solo comprando un prodotto; è necessario preparare congiuntamente un sistema appropriato di competenze, procedure, strutture.
Collaborazione con Laboratorio Congiunto: SmartFarmingLab - AgriSmartLab
Tipo attività secondo le categorie ANVUR: Partecipazione (in qualità di membri) a tavoli tecnici di pubblico interesse e/o a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Data inizio: 29/01/2022
Data fine: 29/01/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Maria Teresa Ceccherini
Finalità dell'evento: TERZA MISSIONE
Tipologia evento: seminari e workshop
Nome dell'evento: La Salute del Suolo per la Salute dell’Uomo
Tema trattato:
Luogo: Pescia
Destinatari dell'iniziativa: cittadini
Numero indicativo destinatari: 50
Durata dell'evento: 1-2 ore
Breve descrizione: Il suolo è “sistema biologico” complesso e dinamico, in cui si trovano sostanze inorganiche come i minerali, sostanze organiche derivate da organismi viventi come piante, animali visibili, microrganismi invisibili ad occhio nudo. Se immaginiamo di mettere un microscopio nel terreno vedremmo aggregati di suolo, formati da minerali argillosi, quarzi e cavità contenenti aria, acqua, radici di piante e microrganismi. Questi ultimi sono batteri, funghi e alghe unicellulari e permettono la vita delle piante e degli animali e sono capaci di degradare sostanze nocive; il loro materiale genetico presente nel suolo si chiama METAGENOMA. Il DNA, che fuoriesce dalle cellule morte, si può trovare libero o adsorbito alle particelle di argilla e sta alla base dell’evoluzione genetica degli organismi viventi. Ma anche nel corpo umano si trovano migliaia di specie diverse di microrganismi. Ogni persona, così come ogni animale, possiede i suoi microbi specifici. Un capitolo importante della ricerca scientifica è di capire sempre che tipo di relazione ci sia fra microbioma del suolo e le patologie nell’uomo.
Collaborazione con Laboratorio Congiunto:
Tipo attività secondo le categorie ANVUR:
Data inizio: 27/01/2022
Data fine: 27/01/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Enrico Cini, Chiara Aglietti
Finalità dell'evento: RICERCA
Tipologia evento: Discussione e incontro con stakeholders nell'ambito del progetto "Innovazione e recupero sostenibile in alcune filiere agroalimentari pedemontane dell’appennino Toscano"
Nome dell'evento: "Innovazione e recupero sostenibile in alcune filiere agroalimentari pedemontane dell’appennino Toscano"
Tema trattato: Principali problematiche connesse alla filiera del Castagno e dei grani antichi, nell'ambito del progetto "Innovazione e recupero sostenibile in alcune filiere agroalimentari pedemontane dell’appennino Toscano"
Luogo:
Destinatari dell'iniziativa: Ricercatori e stakeholders connessi alla filiera del Castagno e dei grani antichi
Numero indicativo destinatari:
Durata dell'evento: 1-2 ore
Breve descrizione: Il progetto di ricerca si inquadra in un contesto culturale ed economico che cerca di vedere nel suo complesso le filiere produttive (Castagno, farine, sottoprodotti dell’agroalimentare), coniugando tradizione e innovazione, guardando con interesse all’innovazione e alle buone pratiche quali la filiera corta ed il recupero degli scarti, combattendo altresì i disastri connessi con parassiti e patologie che, se non affrontati con tecniche innovative a bassissimo impatto ambientale, possono portare al fallimento dei vari progetti. Nell’ambito di questo progetto, l’incontro ha consentito un appassionato dibattito incentrato sulle principali problematiche connesse alla filiera del castagno e dei grani antichi. Sulla base dell’interazione tra l’università e gli stakeholders è stato possibile ottenere alcune preziose indicazioni per direzionare al meglio le future attività di ricerca.
Collaborazione con Laboratorio Congiunto:
Tipo attività secondo le categorie ANVUR: Convegni, eventi e occasioni di ampia divulgazione
Data inizio: 26/01/2022
Data fine: 26/01/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Daniele Sarri
Finalità dell'evento: TERZA MISSIONE
Tipologia evento: seminari e workshop
Nome dell'evento: Viticoltura di precisione e innovazione digitale nella ottimizzazione dei trattamenti
Tema trattato: Viticoltura di precisione e innovazione digitale nella ottimizzazione dei trattamenti
Luogo: online
Destinatari dell'iniziativa: studenti di scuola superiore, studenti universitari, tecnici del settore agricolo-forestale, imprenditori agricoli, ricercatori, insegnanti, dipendenti/rappresentanti della pubblica amministrazione
Numero indicativo destinatari: 100-300
Durata dell'evento: mezza giornata
Breve descrizione: Caratterizzazione e classificazione dei dati digitali. La visione aumentata dei sistemi digitali. Esperienze di monitoraggio dei trattamenti nel biodistretto vitivinicolo Montecucco-Montalcino.
Collaborazione con Laboratorio Congiunto: SmartFarmingLab - AgriSmartLab
Tipo attività secondo le categorie ANVUR: Convegni, eventi e occasioni di ampia divulgazione
Data inizio: 13/01/2022
Data fine: 13/01/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Tiziana Panzavolta
Finalità dell'evento: TERZA MISSIONE
Tipologia evento: seminari e workshop
Nome dell'evento: Giornata in memoria del Prof. Riziero Tiberi
Tema trattato:
Luogo: Firenze
Destinatari dell'iniziativa: studenti universitari, cittadini, ricercatori, dipendenti/rappresentanti della pubblica amministrazione
Numero indicativo destinatari: 100
Durata dell'evento: mezza giornata
Breve descrizione: GIORNATA organizzata in memoria del Prof. Riziero Tiberi, già ordinario di Entomologia forestale. Nato a Gavignano, in provincia di Roma, nel 1948 si era laureato a Firenze in Scienze Agrarie. In Ateneo ha iniziato la carriera accademica nel 1983, quattro anni più tardi è diventato professore associato e nel 2003 ordinario. Nel 2006 è stato anche eletto presidente del corso di laurea specialistica in Scienze tecnologie fitosanitarie. Ha continuato a svolgere attività didattica presso Unifi fino al 2019. L’attività scientifica, documentata da pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, era focalizzata prevalentemente su argomenti di entomologia forestale, agraria e urbana. E' stato responsabile di numerosi progetti di ricerca di interesse nazionale.
Collaborazione con Laboratorio Congiunto: -
Tipo attività secondo le categorie ANVUR: Convegni, eventi e occasioni di ampia divulgazione
Data inizio: 14/01/2022
Data fine: 14/01/2022
Soggetto organizzatore: DAGRI
Nome e cognome: Giovanni Argenti, Maria Paola Ponzetta
Finalità dell'evento: RICERCA
Tipologia evento: articolo su quotidiano o rivista divulgativa
Nome dell'evento: Studio del ruolo del lupo nell'ecosistema Apuane
Tema trattato: Sperimentazione nel settore faunistico-ambientale
Luogo: Seravezza (LU), Alpi Apuane
Destinatari dell'iniziativa: cittadini
Numero indicativo destinatari: 100-300
Durata dell'evento: -
Breve descrizione: L’obiettivo del progetto è studiare gli effetti regolatori del lupo sulla catena trofica dei mammiferi e come questi si riverberano anche sulle componenti vegetali. Lo studio indagherà i cosiddetti “top-down effect” dovuti alla presenza di un predatore così forte come il lupo, e il ruolo ecologico che questo predatore riveste.
Collaborazione con Laboratorio Congiunto:
Tipo attività secondo le categorie ANVUR:
Ultimo aggiornamento
04.03.2022