MENU

Programma per la giornata del 29 novembre

Venerdì 29 novembre 2024 - Ore 9.00 - 18.30

Aula Magna Agraria – Piazzale delle Cascine 18 - Firenze

 

Collegamento a distanza del 29-11-24

L'evento sarà trasmesso in streaming a partire dalle ore 08.50 del 29 novembre 2024 e sarà visibile all'indirizzo https://www.unifi.it/webtv

Link esclusivo per i relatori in remoto: https://meet.google.com/uou-ggpz-dwp

 

09.00 - Apertura dei lavori

 

09.00 – 11.00 - Lavori e risultati della Scuola di studi superiori CUIA in Scienze e Tecnologie (TECS). Coordina: Paolo Gamba, Università di Pavia

  • Esplorazione e utilizzo dell'energia geotermica nel nord-ovest dell'Argentina. Franco Tassi, Università di Firenze; Pablo Caffe, Universidad Nacional de Jujuy. Progetto CUIA-CONICET 2023-2025
  • Caratterizzazione e modellazione della pericolosità sismica e della vulnerabilità degli edifici e delle infrastrutture nell'area di Mendoza. Paolo Zimmaro, Università della Calabria; Francesco Silvestri, Università di Napoli Federico II
  • Modellazione 3D e BIM per la trasformazione digitale. Tommaso Empler, Sapienza Università di Roma
  • Scienze e tecnologie dello spazio nella collaborazione italo-argentina. Paolo Gamba, Università di Pavia; Maria Laura Carranza, Università del Molise
  • Dov'è il boro? Risultati di misure intracellulari e modelli per il calcolo della dose di radiazione nella radioterapia oncologica con neutroni. Silva Bortolussi, Università di Pavia; Agustina Portu, Universidad Nacional de San Martin. Progetto CUIA-CONICET 2023-2025

 

11.00 - 11.30 - Coffee break

 

11.30 - 12.30 - Lavori e risultati della Scuola di studi superiori CUIA in Bioscienze e Biotecnologie (BIOS). Coordina: Giuseppe De Mastro, Università di Bari “Aldo Moro”

  • Valutazione di trattamenti che possano inibire gli effetti negativi dovuti ad esposizione prenatale ad alcol. Claudio D'Addario, Università di Teramo; Ricardo Pautassi, Universidad Nacional de Córdoba. Progetto CUIA-CONICET 2023-2025
  • Batteri lattici come fabbriche cellulari per la produzione di metaboliti neuroattivi. Pasquale Ferranti, Università di Napoli Federico II; Elvira Maria Hebert, CERELA-CONICET, Tucumán. Progetto CUIA-CONICET 2023-2025
  • Innovazioni nella gestione del vigneto da una prospettiva agro-ecologica finalizzata alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla produzione e alla prevenzione delle malattie. Gabriele Chilosi, Università della Tuscia; Pablo Huberto Pizzuolo, Universidad Nacional de Cuyo
  • Plasmi non termici: una panoramica delle loro applicazioni nel settore agroalimentare e prospettive di implementazione su larga scala. Milvia De Miccolis, Università degli studi di Bari Aldo Moro; Carla Zilli, Universidad de Buenos Aires

 

12.30 - 12.50 -  TERRA E ACQUA: workshop inter-universitari di progettazione lungo il Río Paranà. Marco D'Annuntis, Università di Camerino.

 

13.00 - 14.00 - Light lunch

 

14.00 - 16.00 - Lavori e risultati della Scuola di Studi superiori CUIA in Patrimonio Culturale (PACU). Coordina: Nicola Bottiglieri, Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

  • Le parole delle migrazioni contemporanee. Ilaria Magnani, Università di Cassino - Laura Mariateresa Durante, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Liliana Bellone, Il mistero di Puccini, Marlin Editore 2024, tradotto da G. Dionisi. Maria Gabriella Dionisi, Università degli Studi della Tuscia
  • Tra lingue e mondi. Ricognizione e organizzazione della produzione saggistica in spagnolo e in italiano di J. R. Wilcock e creazione di un archivio digitale. Susanna Nanni, Università di Roma Tre; Diego Bentivegna, Universidad Nacional de Tres de Febrero. Progetto CUIA-CONICET 2023-2025
  • 1875. Invio dei primi missionari salesiani in Argentina inviati da don Bosco a San Nicolás de los Arroyos. Nicola Bottiglieri, Università di Cassino e del Lazio Meridionale - Francesco Motto, Università Pontificia Salesiana
  • Il programma di interscambio di docenti e dottorandi. Nicole Y. Gonzàlez Simonet, Ufficio Internazionalizzazione, Conservatorio Musicale di Cosenza
  • Il mate come patrimonio culturale rioplatense. Camilla Cattarulla, Università di Roma Tre

 

16.00 – 17.00 - Mate break. Il mate tra musica, letteratura e tradizione.

Che cosa è il mate? Origine, storia e tradizioni. Leonel Daniel Stazione, Università di Firenze.

A seguire assaggio guidato di mate.

 

17.00 – 17.30 - Gli italiani e l’agricoltura argentina: dai primi pionieri alla collaborazione scientifica guardando al futuro. Silvia Radice, Universidad de Morón

 

17.30 – 17.45 – La testimonianza degli studenti. Tre studenti UNIFI a Misiones – Argentina; due studenti CUIASMUS argentini a Firenze. Giuseppe Silvestri, Fabio Sbolci, Maria Luisa Lombardo (CLM in Natural Resources Management for Tropical Rural Development) e Julieta Paniagua Gaudio e Abril Fernandez Vergara (Studentesse CUIASMUS presso UNIFI).

 

17.45 – 18.15 - Conclusioni e saluti

• Prof. Emanuele Tondi, Presidente CUIA, Università di Camerino

• Prof.ssa Carla Masi Doria, Direttore CUIA, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

• Prof. Edgardo Giordani, Delegato del Rettore della Università di Firenze presso il CUIA

 

SCARICA IL PROGRAMMA

Ultimo aggiornamento

19.11.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni