MENU

Be-WoodEN | Buildings and Education in Wood Ecosystem for the New European Bauhaus

Logo Be-WoodEN
Logo progetto
logo NEB
Logo NEB

The New European Bauhaus is a creative and interdisciplinary initiative that connects the European Green Deal to our living spaces and experiences.

Referente scientifico

Marco Togni

Gruppo di lavoro

Paola Mazzanti, Giacomo Goli

Partner del progetto

logo UNIGE
Università degli Studi di Genova (Italia)
Coordinatore
logo art-er
ART-ER
Art-Er- Società Consortile per Azioni (Italia)
logo CE
CECODHAS
Comité Européen de Coordination de l'Habitat Social Aisbl (Belgio)
logo FLA
FLA
FederlegnoArredo (Italia)
logo PWR
PWR
Università Politecnica di Wroclaw (Polonia)
logo Regione Liguria
Regione Liguria 
(Italia)
logo
Università di Primorzka
(Slovenia)

Principali obiettivi

  • Promozione della decarbonizzazione e della circolarità nel settore edilizio attraverso l'adozione di soluzioni innovative basate su materiali bio-based, in particolare il legno;
  • superamento delle barriere culturali, tecniche ed economiche per sensibilizzare professionisti, tecnici e opinione pubblica sui principi del buon costruire con il legno;
  • creazione della prima NEB (New European Bauhaus) Academy italiana;
  • realizzazione di workshop innovativi e di azioni pilota sul social housing;
  • preparazione di podcast e di seminari WEB per un’azione di diffusione delle conoscenze nel settore.

Abstract

Il progetto Be-WoodEN mira a promuovere la decarbonizzazione e la circolarità nel settore edilizio attraverso l'adozione di soluzioni innovative basate sul legno e altri materiali bio-based. Il progetto adotterà metodologie e approcci avanzati, per superare le barriere culturali, tecniche ed economiche, coinvolgendo attivamente diversi attori nelle diverse fasi del processo, con l’obiettivo primario di sensibilizzare professionisti, tecnici e opinione pubblica sui principi del buon costruire in legno.

L'approccio NEB (New European Bauhaus) è stato adottato come quadro guida per il progetto, con l'obiettivo di accrescere le competenze e le conoscenze tra gli attori coinvolti nelle diverse fasi del processo edilizio: dalla progettazione alla costruzione.

L'approccio NEB incorpora valori fondamentali come bellezza, sostenibilità e inclusione, promuovendo processi partecipativi e un coinvolgimento a più livelli. Tale approccio si presenta come altamente promettente sia nel massimizzare gli impatti del progetto, sia nell’impegnarsi a preservare la biodiversità nel contesto delle sue iniziative.

Seminari, podcast, workshop internazionali coinvolgeranno studenti, professionisti, progettisti delle aziende del settore e funzionari dell’amministrazione pubblica, per un’azione capillare di diffusione delle conoscenze e con lo scopo di aumentare le competenze degli interessati.

Un’attenzione particolare sarà posta sul tema – di primario interesse per molti paesi europei – dell’housing sociale: la domanda crescente di alloggi a costi calmierati ha bisogno di essere accompagnata da soluzioni edilizie sostenibili, belle, confortevoli e rispettose dell’ambiente.

In conclusione l’obiettivo del progetto Be-WoodEN è quello di ridurre l'impronta di carbonio degli edifici attraverso l'impiego di materiali bio-based, promuovendone al contempo sostenibilità e partecipazione comunitaria.

Azioni progettuali

(in grassetto quelle coordinate da DAGRI-UNIFI)

WP1 Preparatory action

WP2 Project management and monitoring

WP3 Capacity building

WP4 Innovation Lab

WP5 Pilot actions

WP6 Sustainability, replication and exploitation of project results

WP7 Communication and dissemination

Durata

Inizio: 01/02/2024

Conclusione: 31/01/26

Ente finanziatore bando

logo LIFE
Programma LIFE – cofunded by European Union

Numero del progetto

LIFE23-PRE-IT-LIFE BE-WoodEN

Collegamenti

Sito web progetto

https://lifebewooden.unige.it/it

Altri siti web d’interesse

https://www.forestalegno.unifi.it/p348.html

 

 

Ultimo aggiornamento

21.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni