singole piante e specie vegetali (prevalentemente tracheofite), dal punto di vista morfologico, isto-anatomico, biologico, funzionale e genetico;
comunità vegetali, dal punto di vista floristico, strutturale, ecologico e funzionale. Le ricerche sono sia di base che di tipo applicato, riguardanti soprattutto problematiche ambientali ecologiche e biologico-conservazionistiche.
Di primario interesse sono le tematiche relative a:
Sistematica, filogenesi, fenotipizzazione e genotipizzazione di vari gruppi di piante, in particolare specie arboree forestali (es. genere Quercus) e specie di interesse ambientale e/o applicativo (es. metallofite e iperaccumulatrici; piante medicinali, famiglia Boraginaceae). Promotori delle linee di ricerca: Prof. F. Selvi, Dr. P. Bruschi.
Analisi della diversità a livello di popolazione, specie e comunità, con particolare riguardo alla vegetazione di tipo forestale, in relazione a fattori esterni che la influenzano e ai processi funzionali dell’ecosistema. Indagini geobotaniche e floristico-fitogeografiche territoriali. Promotori: Prof. F. Bussotti, Prof. F. Selvi.
Etnobotanica ed indagini sistematiche ed ecologiche su piante alimentari, medicinali o con altri usi, prevalentemente tropicali. Promotore: Dr. P. Bruschi.
Eco-fisiologia delle piante arboree e risposte della vegetazione forestale a fattori di stress abiotici, in particolare quelli legati ai cambiamenti climatici. Analisi dell’efficienza fotosintetica e scambi gassosi. Promotore: Prof. F. Bussotti.
Il laboratorio rappresenta un punto di riferimento per l’identificazione di specie della flora italiana ed esotiche, nonché per informazioni su aspetti ecologici, distributivi e applicativi (proprietà, usi, problematiche di controllo o di conservazione).
Strumentazioni
Le attrezzature disponibili sono utilizzate per indagini sia di laboratorio che di campo.
Fra gli strumenti di laboratorio sono presenti:
Microscopi ottici e a fluorescenza: Osservazione di preparati isto-anatomici e citologici (complementi cromosomici).
Microtomi, Ultramicrotomi e Vibratomi: Preparazione di campioni isto-anatomici e citologici.
Stereomicroscopi: Osservazione di campioni vegetali freschi e essiccati.
Spettrofotometro: Analisi quali-quantitative di sostanze e molecole in campioni vegetali.
Camera a pressione fissa e da campo: Analisi delle relazioni idriche di piante vive. Fra le attrezzature da campo sono presenti:
Fluorimetri a fluorescenza diretta e modulata: Analisi della fluorescenza in campioni vegetali fotosinteticamente attivi
Gas analyzer (CIRAS I): analisi dell’efficienza fotosintetica e misura della fotosintesi netta.
LAI 2000 Plant Canopy Analyzer: analisi della copertura fogliare degli ecosistemi forestali.
Attrezzatura FIELDMAP: sistema digitale integrato con distanziometro laser e software per la georeferenziazione di singoli alberi e la produzione di mappe di aree di saggio forestali.
Apparecchi Fotografici “PLANT CAMS”: esecuzione automatica di fotografie in bosco per analisi fenologiche.
Data Loggers: raccolta automatica di dati ecofisiologici per periodi prolungati.
Sono inoltre a disposizione dei Laboratori:
Camere di crescita: allevamento e propagazione di piante in ambiente controllato.
Serra: coltivazione di piante termofile, esperimenti di germinazione e di seed bank e osservazioni fenologiche.
Biblioteca: Ricerche bibliografiche.
Erbario FIAF : ricerche sistematiche, tassonomiche, floristiche e fitogeografiche.
Microscopio Zeiss a fluorescenzaVibratomoSezione di fogliaSezione di fogliaUltramicrotomo ReichertAnalisi istologiche di foglie di Viburnum lantana con danniFluorimetroLAI 2000DidascaliaField map
Condividi
Ultimo aggiornamento
17.11.2023
Cookie
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni