Dai vigneti eroici della Val di Cembra, in Trentino, alla pietra a secco dell’isola di Pantelleria, passando per le colline terrazzate di Lamole, nel cuore del Chianti, il volume racconta dodici paesaggi viticoli storici, dislocati dalla Sicilia alle Alpi e iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico. Questi dodici casi rappresentano un insieme più ampio di paesaggi che si stanno aggiungendo al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, proprio in questi mesi, e simboleggiano tutti quei paesaggi rurali storici che arricchiscono il nostro Paese. Un insieme di valori che oggi si intende promuovere non solo attraverso il Registro istituito presso il MASAF, ma anche grazie al Testo Unico sul vino, che all’articolo 7 definisce la viticoltura eroica e storica, e con il protocollo d’intesa firmato tra l’Associazione Italiana Sommelier e la Cattedra UNESCO “Paesaggi del patrimonio agricolo” dell’Università di Firenze, per introdurre la qualità del paesaggio nella valutazione e nella degustazione dei vini.
In occasione della Fiera Vinitaly, martedì 8 aprile alle ore 12:45, presso l’area MASAF, sarà presentata la pubblicazione del volume “Viticoltura storica ed eroica – I paesaggi rurali storici d’Italia”, a cura del Prof. Mauro Agnoletti, Federica Romano e Sonia Torretta. L’incontro vedrà la partecipazione di autorevoli relatori, tra cui il prof. Mauro Agnoletti, curatore scientifico del volume, il dott. Sergio Marchi, Direttore ISMEA, il dott. Sandro Camilli, Presidente AIS (Associazione Italiana Sommelier) e il dott. Roberto Gaudio, Membro del Consiglio di Amministrazione CERVIM.
A moderare l’evento sarà il giornalista Stefano Tesi.
Sono altresì previste le conclusioni da parte del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, On. Francesco Lollobrigida.
Scarica la Locandina